Attualmente sei nella seguente struttura ad albero

Tour de la Reine château d'Annecy

Condizioni di utilizzo : Per utilizzare questa immagine, grazie a contattare i Musei di Annecy.

Il museo di Annecy è stato fondato nel 1842 ed era originariamente allestito nell’antico palazzo del municipio, successivamente nelPalais de l’Ileed infine, dal 1961, è stato trasferito all'interno del Castello. Il museo ha lo scopo di far conoscere ai visitatori le ricchezze del patrimonio culturale e paesaggistico dell’Alta Savoia, educarne alla sua conservazione, valorizzazione e trasmissione al futuro. Ha inoltre lo scopo di educare e trasmettere l’arte contemporanea.

Il monumento

Classificato come monumento storico nel 1902, il castello di Annecy è stata la residenza dei Conti di Ginevra fino al 1394. I numerosi restauri realizzati nel Quattrocento e nel Cinquecento conferiscono al castello il singolare aspetto che oggi presenta: una perfetta sintesi tra l'architettura medievale di tipo difensivo e l’eleganza dello stile rinascimentale francese. Abbandonato per tutto il, è stato successivamente utilizzato come presidio militare fino al 1947 prima di essere acquistato dalla città di Annecy nel 1953. Tre anni dopo è stata inaugurata la prima esposizione artistica affermando la vocazione culturale dell’antica residenza principesca.

Le collezioni

A seguito del restauro integrale del castello e con l'allestimento di mostre temporanee e di una sezione permanente, il museo si presenta ai visitatori con una collezione di opere ricca e variegata. La collezione è costituita da opere che rappresentano e valorizzano il patrimonio culturale del territorio e comprende beni archeologici, sculture medievali, dipinti che vanno dal Settecento al Novecento di soggetto ispirato al paesaggio alpino e opere d’arte contemporanee che indagano il rapporto tra l'uomo e l’ambiente.

ORLA – Osservatorio Regionale dei Laghi Alpini

Al museo si integra la visita all’Osservatorio Regionale dei Laghi Alpini (ORLA) che si sviluppa su circa 700m² di esposizione sistemati nellaTorree nellaresidenza Perrière. L'Osservatorio ha lo scopo di far conoscere al visitatore la bellezza, la fragilità e la complessità dell’ecosistema dei laghi alpini; si sviluppa attraverso un originale percorso museologico suddiviso in cinque sezioni: biologia, ecologia, etnologia, archeologia e limnologia.

L’Osservatorio nasce dall'esigenza e dalla preoccupazione delle comunità locali di far conoscere la tipicità dell'area alpina e preservarne la qualità contribuendo alla valorizzazione e alla tutela.