Attualmente sei nella seguente struttura ad albero

Panoramica dei 3 posti

IL MUSÉE-CHÂTEAU DI ANNECY

Monumento storico e museo…
Il museo di Annecy è stato fondato nel 1842 ed era originariamente allestito nell’antico palazzo del municipio, successivamente nel Palais de l’Ile ed infine, dal 1961, è stato trasferito all'interno del Castello. Il museo ha lo scopo di far conoscere ai visitatori le ricchezze del patrimonio culturale e paesaggistico dell’Alta Savoia, educarne alla sua conservazione, valorizzazione e trasmissione al futuro. Ha inoltre lo scopo di educare e trasmettere l’arte contemporanea.

Il monumento
Classificato come monumento storico nel 1902, il castello di Annecy è stata la residenza dei Conti di Ginevra fino al 1394. I numerosi restauri realizzati nel Quattrocento e nel Cinquecento conferiscono al castello il singolare aspetto che oggi presenta: una perfetta sintesi tra l'architettura medievale di tipo difensivo e l’eleganza dello stile rinascimentale francese. Abbandonato per tutto il, è stato successivamente utilizzato come presidio militare fino al 1947 prima di essere acquistato dalla città di Annecy nel 1953. Tre anni dopo è stata inaugurata la prima esposizione artistica affermando la vocazione culturale dell’antica residenza principesca.

Le collezioni
A seguito del restauro integrale del castello e con l'allestimento di mostre temporanee e di una sezione permanente, il museo si presenta ai visitatori con una collezione di opere ricca e variegata. La collezione è costituita da opere che rappresentano e valorizzano il patrimonio culturale del territorio e comprende beni archeologici, sculture medievali, dipinti che vanno dal Settecento al Novecento di soggetto ispirato al paesaggio alpino e opere d’arte contemporanee che indagano il rapporto tra l'uomo e l’ambiente.

ORLA – Osservatorio Regionale dei Laghi Alpini
Al museo si integra la visita all’Osservatorio Regionale dei Laghi Alpini (ORLA) che si sviluppa su circa 700m² di esposizione sistemati nella Torre e nella residenza Perrière. L'Osservatorio ha lo scopo di far conoscere al visitatore la bellezza, la fragilità e la complessità dell’ecosistema dei laghi alpini; si sviluppa attraverso un originale percorso museologico suddiviso in cinque sezioni: biologia, ecologia, etnologia, archeologia e limnologia.
L’Osservatorio nasce dall'esigenza e dalla preoccupazione delle comunità locali di far conoscere la tipicità dell'area alpina e preservarne la qualità contribuendo alla valorizzazione e alla tutela.

-----------------------------------------

IL PALAIS DE L’ILE, CENTRO DI VALORIZZAZIONE DELL’ARCHITETTURA E DEL PATRIMONIO (CIAP)
Dal 1325 il Palais de l’Ile è stata una prigione, funzione che è stata mantenuta fino al 1865 e alla quale si sono legate altre funzioni di supporto alla giustizia come il Tribunale da cui prende il nome nel Cinquecento. Dal 1944 in questo palazzo, emblematico e simbolico per la storia della città di Annecy, viene valorizzata la sua storia e, infatti, dal 1999 viene ospitato il Centro di valorizzazione dell’architettura e del patrimonio di Annecy e del suo territorio. Per comprendere al meglio il territorio nel quale ci troviamo, il Centro invita i visitatori a scoprire il ricco patrimonio urbano di Annecy e dei tredici comuni limitrofi.
Nel piano terra del Palais de l’Ile si può scoprire la travagliata storia sociale e conservativa del palazzo.

-----------------------------------------
 
MUSEO DEL CINEMA D’ANIMAZIONE
Spazio espositivo del Cinema d’Animazione Spazio espositivo permanente dedicato all'immagine in movimento.
Entrate nel paese delle illusioni e scoprite i segreti della maestria della luce e della creazione del movimento…
Con una raccolta di più di un secolo di animazione, l’esposizione ci conduce al centro del processo di creazione dell’immagine in movimento. Propone, senza criteri cronologici o geografici, dei confronti tra immagini, autori e tecniche.
Il cinema di animazione è un’arte giovane che si sviluppa durante tutto il Novecento anche se le sue origini tecniche, artistiche e scientifiche si rintracciano già nei secoli precedenti. Siamo infatti riusciti ad animare le immagini prima di inventare il cinema.
Il cinema di animazione è un’arte in piena espansione: oggi l’immagine animata continua la sua avventura utilizzando altri mezzi diversi dalla produzione cinematografica.
L’esposizione affronta il vasto tema dell’immagine animata attraverso le sue varie fasi e forme artistiche, inquadrandola nel percorso come una componente fondamentale della produzione artistica di tutto il Novecento con l’obiettivo di farla conoscere meglio al grande pubblico.

----------------------------------------------------------------------------------

ORARI DI APERTURA

Castello
Dal 01/06 al 30/09: aperto tutti i giorni tranne il martedì dalle 10.30 alle 13 e dalle 14 alle 18.
Dal 01/10 al 31/05: aperto tutti i giorni tranne il martedì, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.
Chiusure festive: 1 gennaio, lunedì di Pasqua, 1 e 8 maggio, 14 luglio, 1, 11 novembre, 24 e 25 dicembre

Biglietti

Castello
Biglietto intero: 5,20€
Biglietto ridotto: 2,60€
Bambini (-12 anni): gratuito
Biglietto integrato Castello + Palais de l’Ile: 7,20€

Palais de l'Ile
Biglietto intero: 3.80 €
Biglietto ridotto: 2 €
Bambini (-12 anni): gratuito

A soli 5 minuti da qui/a piedi
Museo del Cinema di Animazione (gratuito)
Antica cappella del Conservatorio d’Arte e di Storia
18, Avenue du Trésum – 74300 Annecy
Tel: +334 50 33 87 30
Email : musees@annecy.fr

Musée du film d'animation chiuso: 1 gennaio, lunedì di Pasqua, 1 e 8 maggio, 14 luglio, 15 agosto, 1, 11 e 12 novembre, 24 e 25 dicembre.

Mapping statico che rappresenta il sito espositivo Panoramica | dei 3 posti
  1. Palais de l'Île
  2. Conservatorio d'arte e storia
  3. Musée-Château d'Annecy